Cari Nonni,
Il vostro supporto per la crescita dei nostri figli e per la nostra sopravvivenza a questa fantastica esperienza che è l’essere genitori è fondamentale. Vi trovate in una condizione privilegiata potendo dare ai nipoti lo stesso amore (se non di più) che avete dato a noi figli senza però la responsabilità di chi deve educare. Questo, come sapete bene, alle volte porta a qualche vizio… il più delle volte innocente.
Gli americani hanno l’abitudine di dare un nome a qualsiasi cosa e qualche hanno fa’ hanno coniato il termine “Grandparents’ decay” ossia “carie da nonni”. Questo “nuovo tipo di carie” origina dall’affetto che i nonni dimostrano ai nipoti attraverso caramelle, merendine, succhi di frutta industriali e cibi zuccherati di varia natura. Cari nonni, gli zuccheri sono un grande pericolo per i denti, e se vogliamo ridurre il rischio di carie dobbiamo fare attenzione; una sola preghiera: meno zuccheri e più spazzolino per un sorriso sano e sereno, proprio quello che voi desiderate per i vostri nipoti. E se già lo fate GRAZIE!!! Per evitare la carie bisogna lavorare in squadra il dentista pediatrico da solo non basta, serve l’aiuto di tutta la famiglia per vincere!!!

È poca l’informazione su come gestire i denti da latte, sono invece tanti i luoghi comuni da sfatare su questo argomento. La cura che mettiamo nella gestione della salute dei nostri figli è massima sin dal loro primo vagito e veniamo assistiti e confortati da tantissime informazioni su come e cosa fare per loro, ma molto poco arriva a mamme e papà sulla gestione della salute della bocca, il risultato è che troppi bambini hanno denti cariati e che molti genitori hanno le idee confuse in merito. Queste sono alcune delle domande che mi vengono poste frequentemente:
1. Integratori al fluoro per via sistemica si o no? No, le linee guida non ne consigliano più l’utilizzo dal 2013
2. Quando iniziare a lavare i denti: appena spuntano con o senza spazzolino (possiamo utilizzare una garzina all’inizio), ma con un dentifricio al fluoro con almeno 1000 ppm (linee guida del ministero della sanità)
3. Quante volte lavare i denti ai bambini? Non meno di 2 (mattina e sera)
4. Quando la prima visita dal dentista pediatrico? Se il dentista riesce ad arrivare prima della carie può compier al meglio il suo lavoro e dare alla famiglia i giusti consigli per mantenere in salute la bocca, per questo l’Associazione Americana dei Dentisti Pediatrici consiglia una visita entro il primo anno di vita.
5. I bambini devono usare il filo interdentale? Si, da quando due dentini da latte vengono in contatto con le loro pareti prossimali (di solito intorno ai 3 anni e mezzo) si rende necessaria la pulizia di queste zone con il filo interdentale. Visto che saremo noi genitori a farlo vi consiglio le forcelle tendifilo… ovvero il filo col manico… molto più comodo
6. Le carie dei denti da latte si devono curare? Si, assolutamente si! È vero che dovranno cadere, ma nel frattempo devono assolvere ad una serie di funzioni rilevanti e la carie, se non curata porta dolori, perdita di funzionalità del dente, perdita di spazio per i denti permanenti e rappresenta un punto d’ingresso nel nostro corpo per i batteri.
Tutto più chiaro adesso? Per qualsiasi curiosità o dubbio non esitate a fare le vostre domande